Il Ganoderma in Gravidanza

17.01.2013 17:20

Nel web ci sono migliaia di commenti, opinioni e testimonianze riguardo l’utilizzo del Ganoderma Lucidum.

Ma la scienza continua ogni giorno a studiare gli effetti del Fungo Ganoderma, tanto che l’Università del Michigan osserva che il Ganoderma , come molti altri funghi, si può trovare in crescita sui ceppi in decomposizione degli alberi morti. Il suo uso medicinale risale a oltre 4000 anni, e ha avuto un posto importante nella medicina tradizionale cinese. Nonostante il suo uso altamente riconosciuto in medicina, alcune persone sottolineano che il Ganoderma è molto ricercato dalle donne cinesi durante la gravidanza.

 

Ma che cos’è il Ganoderma?
Il Ganoderma aumenta l’attività antiaggregante piastrinica nel vostro corpo, il che significa che blocca la formazione di coaguli di sangue, anche se non esistono specifiche avvertenze.
Il Ganoderma ha una lunga storia sul suo uso, che appare nel più antico testo di medicina cinese, studi clinici sul fungo sono stati condotti fino ai giorni nostri.

Riguardo l’utilizzo in gravidanza, l’Università del Michigan avverte che alcuni rari effetti negativi sono stati riscontrati in gravidanze di soli tre-sei mesi, e quindi i soli “effetti negativi” riscontrati sono disturbi di stomaco, vomito e secchezza della bocca e della gola.
Per le donne il Ganoderma Lucidum è efficace nel trattamento di molte situazioni come:

  • Crampi Mestruali
  • Vertigini;
  • Mestruazioni irregolari;
  • Disturbi della menopausa;
  • Difficoltà a rimanere incinta;

Inoltre, il Ganoderma durante la gravidanza può fungere da diuretico e disintossicante, aiutando il feto di svilupparsi normalmente.

Questo fungo può anche aiutare le donne che hanno la difficoltà a concepire un figlio oppure chi ha avuto in precedenza un aborto.